Corpi inondati / Corpi non-dati
Ospiti a LMNL Space a Roma, il primo laboratorio del Collettivo Game of Tech. Non perdere i prossimi appuntamenti
Hello, world đž
Che cosa vuol dire per un leader mondiale far circolare contenuti disturbanti? Ă la solita partita mossa sul terreno complesso della comunicazione: sconvolgere visivamente per attirare lâattenzione, normalizzare lâorrore, mettere alla prova i limiti del sistema. Camilla ha analizzato il video generato con IA diffuso da Trump sulla trasformazione di Gaza in un resort turistico.
âIâm Not a Robotâ (2023) di Victoria Warmerdam, ha vinto il Premio Oscar Best Live-Action Short (puoi vederlo qui). La storia si apre in un ufficio creativo, nellâambito della produzione musicale. Lara, una lavoratrice, fallisce ripetutamente i test CAPTCHA (acronimo di Completely Automated Public Turing test to tell Computers and Humans Apart), entrando in una crisi esistenziale.
La crescente pervasivitĂ delle tecnologie digitali e delle app ha trasformato radicalmente il modo in cui i corpi vengono osservati, quantificati e categorizzati. Il laboratorio Corpi inondati/Corpi non-dati è stato ospite il 1 marzo di Liminal Space â Casa delle Arti Transmediali a Roma, parte dellâevento âCorpi mancantiâ.
Attraverso 4 postazioni di analisi critica delle applicazioni che monitorano salute, fitness, performance e comportamenti quotidiani, abbiamo esplorato le modalitĂ attraverso cui le pratiche digitali ridefiniscono norme sociali e categorizzazioni corporee.
Grazie per aver partecipato e per aver iniziato a seguirci!
Esplorazione profana del Fediverso
Il 5 marzo abbiamo esplorato Mastodon: il suo funzionamento, le occasioni che offre e i suoi limiti. Abbiamo problematizzato le implicazioni e i ritmi che l'internet platformizzato ha imposto alla nostra presenza online e provato a costruire insieme l'alternativa che non può che essere federata, decentralizzata e fuori dalle logiche del profitto e del mercato. Ă stato bello avervi! Non perdete i prossimi appuntamenti con il Collettivo Demand đ
Consistenze/Coesistenze
Non perdere i nostri seminari sullo studio della dimensione sociotecnica della digitalizzazione. Mettiamo in discussione alcune dicotomie radicate e arbitrarie, come quella tra hard e soft sciences, la scissione tra natura e cultura, lâequazione tra digitale e immateriale. Ci vediamo in aula G3 al Complesso di San Marcellino dalle 15 alle 18 (anche online). Raggiungici su Telegram!
12 febbraio - Rivedi le foto
Digital Commons. (Ri)pensare distribuzioni e cooperazioni tecnologiche
19 marzo - đ
Unboxing AI. Lâintelligenza artificiale oltre la black box
Con Teresa Numerico, Valentina Frazoni e Tommaso Venturini
Moderano Sara Pastore e Jessica Parola
Teresa Numerico è professoressa associata di Logica e Filosofia della scienza allâUniversitĂ Roma Tre. Si occupa di filosofia della tecnologia. Tra le sue pubblicazioni: âAlan Turing e lâintelligenza delle macchineâ (FrancoAngeli, 2005), âLâumanista digitaleâ (con Fiormonte e Tomasi; Il Mulino, 2010) e âBig Data e Algoritmiâ (Carocci, 2021).
Valentina Franzoni è ricercatrice presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dellâUniversitĂ degli Studi di Perugia, dove insegna Human-Computer Interaction, Machine Learning, Affective Computing e Intelligent Models. Ha un dottorato in Ingegneria Informatica allâUniversitĂ âLa Sapienzaâ ed è lecturer alla Hong Kong Baptist University.
Tommaso Venturini è professore associato al Medialab dellâUniversitĂŠ de GenĂŠve, ricercatore al CNRS - Centre for Internet and Society e fondatore del Public Data Lab. Visiting student alla UCLA e visiting researcher presso il Centre d'ĂŠtudes des techniques, des connaissances et des pratiques dell'UniversitĂŠ Paris 1 Pantheon Sorbonne.
Geek Tips
Consulta gli eventi del Dipartimento di Scienze Sociali Unina
Grazie a Lilia Giugni e a tutta la rete di RTT per averci citatÉ nella sua intervista âIl femminismo ora combatta contro il capitalismo digitaleâ su Domani
SISP 2025 a Napoli | 3 marzo â 6 aprile 2025: Call for panels
ISA 2025 a Napoli | RC33 Call for Abstract
New Book | âTrans Technologiesâ di Oliver L. Haimson
Call 4 Paper | âArtificial Educationâ per Rivista di Digital Politics (deadline: 8.09.25)
Per una UniversitĂ di Posizione | 4-5 aprile @ Unisob - Napoli
Meeting nazionale Tech Workers Coalition Italia | 5-6 aprile @ Bologna
Il caso Paragon arriva al Parlamento UE. Audizione al direttore di FanPage
Fuga dal cloud Usa: perchÊ ora passare a servizi europei è urgente (Agenda Digitale)
Gerardo TecĂŠ intervista DeepSeek: âL'unica vera neutralitĂ sarebbe spegnermiâ (in ES, CTCX)
AI Wonder Talks a Napoli | dal 4 marzo al 1 aprile (gli incontri qui)
Amazon, cosa sa di noi? CosĂŹ i dati che cediamo condizionano la concessione di mutui e prestiti (Dataroom di Milena Gabanelli)
La FTC avvia un'indagine sulla censura delle Big Tech sotto la guida del presidente Andrew Ferguson (Reclaim The Net) e qui lâanalisi di Carolina Are
Andrea Daniele Signorelli e Giada Pistilli discutono di Etica dellâIA per il podcast Crash Talk
Ps. In bocca al lupo a Jessica che il 20 marzo presenta a Edimburgo la sua ricerca đ¤